Logo_BikeWine-IT
shop-online

Matasci Vini
  • Home
  • Azienda
    • Il Team
    • Le Cantine
    • Spazi di Vendita
    • La Storia
    • il Museo
  • I Vini
    • Selezione d’Ottobre
    • Linea Classica
    • Linea Terroir
    • Linea Enoteca
    • I Distillati
    • Riconoscimenti
  • Accoglienza
    • Villa Jelmini
    • Visita delle Cantine
    • Eventi
  • Comunicazione
    • Newsletter Matasci Vini
    • Matasci News
    • Manifesti
    • Video
    • Rassegna Stampa
    • Set da Tavola
  • Agenda
  • Matasci Arte
    • Le Esposizioni
    • La Collezione al Deposito
  • Contatti
Matasci Vini
  • Home
  • Azienda
    • Il Team
    • Le Cantine
    • Spazi di Vendita
    • La Storia
    • il Museo
  • I Vini
    • Selezione d’Ottobre
    • Linea Classica
    • Linea Terroir
    • Linea Enoteca
    • I Distillati
    • Riconoscimenti
  • Accoglienza
    • Villa Jelmini
    • Visita delle Cantine
    • Eventi
  • Comunicazione
    • Newsletter Matasci Vini
    • Matasci News
    • Manifesti
    • Video
    • Rassegna Stampa
    • Set da Tavola
  • Agenda
  • Matasci Arte
    • Le Esposizioni
    • La Collezione al Deposito
  • Contatti

MailChimp for WordPress: Form Preview

Sei in: Home / MailChimp for WordPress: Form Preview

Informazioni

Fratelli Matasci SA
Via Verbano 6
CH-6598 Tenero (Ticino)
Tel: +41(0)91 735 60 11
Fax: +41(0)91 735 60 19
Email: info@matasci-vini.ch

Eventi

  • Non ci sono eventi
  • Distributori
  • Viticoltori
  • Link Amici
  • Catalogo Vini
  • Privacy Policy

Ci segua sui social

© 2016 Fratelli Matasci SA. All Rights Reserved.

Powered by Kiweb
Share
Share
Set Vigneto di Gordemo

“Da piccolo aiutavo mio nonno in Portogallo, mia terra di origine. Dopo la scuola passavo le giornate con lui che mi faceva potare le piante; era come un gioco per me. Sono emigrato in Germania e poi in Svizzera, dove ho lavorato come autista per la Matasci. Le colline del Ticino mi incantavano e ho deciso di occuparmi di un piccolo ronco sopra Gordola, dove ho cominciato a coltivare un vigneto lavorando al 50%. Da dieci anni a questa parte, acquisiti altri vigneti, ho deciso di lasciare il mio lavoro e di vivere unicamente di viticoltura. Ricordo che all’inizio, mancato mio nonno, chiamavo mio padre in Portogallo dalla cabina telefonica per chiedergli consigli su come curare il vigneto. Oggi che anche mio padre non c’è più viene mia madre ad aiutarmi in vendemmia. Fare il viticoltore è un lavoro bellissimo e non vi è mai stato un giorno in cui mi sono pentito di  questa scelta. Mi piace sentire il lavoro, la fatica. In vigna mi passa tutto, ogni pianta per me è diversa, le riconosco. Lavoro all’aperto, mi godo il paesaggio, stagione dopo stagione, fino ad arrivare al momento della vendemmia, ripagato dal lavoro di Fabiana quando il Lococoste sarà finalmente pronto.”

La serie completa di 5 sottopiatti è visibile su:
www.matasci-vini.ch/set-da-tavola/
www.matasci-vini.ch/de/papier-tischset/

Il vigneto di Gordemo

Nella zona collinare detta “Lococoste” a Gordemo, frazione del comune di Gordola, si trova questo vigneto situato ad una quota di 450 m a picco sul Lago Maggiore. La zona è ben ventilata grazie alle correnti fresche che scendono dalla Valle Verzasca. Dalle uve di questo vigneto si ottiene il Merlot Lococoste.

Set Vigneto Gordemo
Set Vigneto delle Gaggiole

“Quando mi reco nei vigneti, guardando come sono ben tenuti, non posso non pensare alla che sono costati. Un lavoro all’aperto, con inverni dove il freddo può perdurare pungente ed estati calde e talvolta afose. Il lavoro incalza: sfogliare, cimare, trattare… non ci sono giorni da perdere e tempo da sprecare. Con questi pensieri diventa appassionante collaborare con il viticoltore. Ti intendi bene, lavori sulla qualità del prodotto, l’uva, che deve giungere in cantina nelle migliori condizioni possibili. La vendemmia crea ogni anno una grande emozione. Hai un un po’ di batticuore, perché ti giochi tutto in un arco di tempo molto breve. Il vino subisce delle trasformazioni molto rapide, è un po’ come un bambino con il suo temperamento e carattere, connotati che vivono di vita propria ma che devi in qualche modo instradare. Vinificare un vino è capire come tirar fuori il suo potenziale, senza volere qualcosa che l’uva di suo non ha. Quando creo un vino penso a solo fino ad un certo punto a chi lo berrà, soprattutto per i nuovi vini voglio che siano coerenti con la vendemmia dalla quale provengono: devono prima convincere me, mantenere la loro autenticità.”

La serie completa di 5 sottopiatti è visibile su:
www.matasci-vini.ch/set-da-tavola/
www.matasci-vini.ch/de/papier-tischset/

Il vigneto delle Gaggiole

Da questo vigneto “gioiello”, esposto a sud, situato ai piedi della
collina di Gordola, zona Gaggiole, si ottiene il Merlot Gaggiole.

Set Vigneto delle Gaggiole
Set Vigneto della Fraccia

Sergio: ” Da piccolo, il momentino più bello della giornata era al mattino presto quando mi mettevo al caldo, avvolto nello strame della stalla, mentre la mamma mungeva le mucche. A 14 anni ho cominciato la mia attività in vigna, prima seguendo la mamma, che prendeva la sua forbice e mi portava con sé. E poi arrangiandomi da solo. Durante i primi minuti mi dicevo, e adesso cosa taglio?, poi tornavo indietro a vedere la vite che era stata potata l’anno prima e adagio adagio ho imparato, è diventata una routine. È così che ho appreso l’arte della viticoltura, ai tempi in cui si doveva ancora andare nel bosco a tagliare i pali di castagno.”

Rosanna: “Sono allevatrice di cani e viticoltrice. Da 30 anni mi prendo cura dei miei vigneti con la stessa passione che nutro per gli animali. Mi piace la natura, stare all’aria aperta, le piante e i fiori. I giorni prima della raccolta non riesco a più a dormire. Sto alla finestra e guardo verso la casa dell’Angelo per controllare se anche lui è sveglio. Facciamo la vendemmia la domenica e dobbiamo essere d’accordo tutti e tre. Le nostre uve sono il nostro orgoglio e con Fabiana abbiamo instaurato un bel rapporto di fiducia e di stima”

Angelo: “Fino a 27 anni ho fatto il pastore di pecore in Val Camadra, poi ho deciso di studiare agraria e di diventare viticoltore. La terra è per me l’unica realtà della vita. Ogni mattina sapere di poter andare in vigna mi sprona ad alzarmi. Amo le mie piante, mi piace soprattutto quando il vigneto è nel pieno della sua fase vegetativa, quando cresce l’uva. Dopo la vendemmia è invece un po’ come un funerale, non vi è più scopo ad entrare nel vigneto. Il rapporto con l’enologa è buonissimo, di uva brutta non ne ho mai consegnata e portare in cantina uva sana e di qualità è una soddisfazione personale immensa, che ripaga tutti gli sforzi e i sacrifici.”

La serie completa di 5 sottopiatti è visibile su:
www.matasci-vini.ch/set-da-tavola/
www.matasci-vini.ch/de/papier-tischset/

Il vigneto della Fraccia

Dalle uve di questo ed altri vigneti  della zona collinare
di Tenero-Contra si ottiene il Merlot Tendro.

Set Vigneto della Fraccia
Set Corteglia Sirio

“Quando nasce un nuovo vino, è come se l’enologo mi lasciasse il prodotto fra le mani dicendo: tieni, ora spetta a te raccontarlo. Per prima cosa chiudo gli occhi e penso ai vigneti dal quale proviene. Visualizzo le vigne, le loro caratteristiche, la loro posizione. Ripenso alle tipicità del terreno, che possono variare da metro a metro. Ricordo l’annata, il clima di quell’anno, come l’uva è arrivata in cantina, l’aspettativa dei viticoltori, fieri della qualità delle loro uve. Come per le persone, ognuna diversa, nessuna migliore dell’altra, occorre che si svelino, prima di poterle davvero conoscere. Così per il vino. Senza volerlo conoscere, non si può raccontare. Per questo amo il mio lavoro e fungere da trait d’union fra il viticoltore, l’enologo e la gente. È l’unico modo che conosco per riuscire a raccontare con semplicità e rispetto ciò che racchiude il contenuto di un bicchiere, dalla terra fino a diventare vino. ”

La serie completa di 5 sottopiatti è visibile su:
www.matasci-vini.ch/set-da-tavola/
www.matasci-vini.ch/de/papier-tischset/

Il vigneto di Corteglia

Dalle uve di questo vigneto e da altre selezionatissime uve – in altre
parole, dal “meglio della vendemmia” – si ottiene il Merlot Sirio.

Set Corteglia Sirio
Set Agarone Sassariente 19
Set Agarone Sassariente 19

“Ho iniziato a lavorare da Matasci nel 1981. Sono il responsabile delle vendite e una parte del mio lavoro l’ho svolta a contatto con i viticoltori, nel corso di ben trentacinque vendemmie.  Mi ricordo di tanto stress, ma soprattutto del piacere  i poter instaurare dei rapporti  di fiducia. Dapprima con i padri, poi con  i loro figli. Scambiare due parole con  loro ti dà uno spunto in più sul vino, sul prodotto che dovrai vendere. Sai  esattamente che qualità hai in cantina, sai da che prezzo devi partire.  Il lavoro di un anno in vigna va onorato e rispettato. Con i viticoltori bisogna essere precisi e corretti. Si crea così quella sintonia, quel rapporto stretto  fra chi produce uva e chi la trasforma in  vino, senza il quale non avremmo mai  potuto vinificare la nostra linea di vini  Terroir e Enoteca. E nemmeno saremmo  l’azienda che siamo.”

La serie completa di 5 sottopiatti è visibile su:
www.matasci-vini.ch/set-da-tavola/
www.matasci-vini.ch/de/papier-tischset/

Il vigneto di Medoscio

Dalle uve di questo ed altri vigneti della fascia collinare
della sponda destra del fiume Ticino, tra Gordola e
Gerra-Piano, si ottiene il Merlot Sassariente.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi